AUTOVELOX – Giusto multare anche senza foto?

da Unione Nazionale Consumatori Cosa rimane agli automobilisti per difendersi contro gli autovelox?” E’ quanto si chiede Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori (UNC), in riferimento alla recente sentenza della Corte di Cassazione che ha stabilito che una multa con autovelox o telelaser è valida anche se non è fornito lo scatto che certifica l’infrazione. “Questo provvedimento -afferma Dona- … Continua a leggere

Attendiamo benefici dalla riduzione dei costi

da Unione Nazionale Consumatori “Alla diminuzione delle tariffe di terminazione mobile farà seguito una riduzione dei costi sostenuti dai consumatori?” E’ quanto si chiede Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori (UNC), all’indomani della decisione dell’Autorità Garante delle Comunicazioni (AGCOM) di accogliere le richieste della Commissione europea di tagliare le tariffe fisso-mobile tra operatori.

A scuola meglio una spremuta di arance

da Unione Nazionale Consumatori “E’ sui banchi di scuola che inizia l’educazione alimentare dei nostri ragazzi”. E’ quanto dichiara Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori (UNC), esprimendo apprezzamento per l’iniziativa promossa dalla Regione Sicilia per limitare nelle scuole il consumo di bevande gassate a favore di frutta fresca e spremute di agrumi.

Nutella, Germania vs Ferrero: etichetta ingannevole

da Help Consumatori La Nutella è stata messa sotto attacco dalla Germania. Il capo d’imputazione? L’etichetta presente sul “tanto caro barattolo” che, secondo l’Alta Corte Regionale di Francoforte, sarebbe ingannevole. Un inganno “sottile” che tenderebbe a nascondere l’apporto di grassi della Nutella, mettendo invece in luce quello di vitamine e minerali. Questi ultimi, infatti, sono espressi in quantità calcolate su … Continua a leggere

CARAFFE FILTRANTI: DOPO LA PERIZIA DEL NAS, IL CODACONS ANNUNCIA UNA CLASS ACTION

da Codacons La conferma ai tanti dubbi circa l’efficacia delle caraffe filtranti arriva dai Nas, che hanno depositato una perizia in Procura dalla quale emergerebbe l’inutilità di tali brocche sul fronte del miglioramento della qualità delle acque potabili. Stando a quanto pubblicato oggi da La Repubblica le analisi avrebbero accertato come le caraffe filtranti attualmente in commercio, a differenza di … Continua a leggere

GIOCATTOLO PERICOLOSO, IL MINISTERO NE ORDINA IL RITIRO DAL MERCATO E DISPONE UNA CAMPAGNA DI RICHIAMO

da Codacons Nuova vittoria del Codacons in favore della sicurezza dei bambini. L’associazione, con l’avvicinarsi del Natale, aveva segnalato alla Procura della Repubblica di Torino e al Ministero dello Sviluppo economico la pericolosità di un giocattolo, nello specifico della “GRU GIGANTE Filiguidata” Startrade, importata e distribuita in Italia dal marchio Bennet. In particolare il Codacons, dopo aver ricevuto le segnalazioni … Continua a leggere

Etichette alimentari. Arriva il Regolamento comunitario

da Aduc – di Primo Mastrantoni Oggi sara’ pubblicato il nuovo Regolamento comunitario sulle etichette alimentari. Essendo un Regolamento, a differenza delle Direttive, dovrebbe essere immediatamente recepito nel nostro ordinamento. Il Regolamento introduce nuovi requisiti in materia di etichettatura. Le indicazioni obbligatorie dovrebbero in particolare riguardare l’identita’ dei prodotti alimentari, la loro composizione e le loro caratteristiche nutrizionali, la loro origine … Continua a leggere

Precarietà sempre più diffusa, il 70% dei contratti è a tempo determinato. Boom degli incarichi stagionali

da Adico Sempre più precario e molto spesso solo stagionale. È questo il quadro del mondo del lavoro, come fotografato dall’indagine trimestrale Excelsior, il sistema informativo di Unioncamere e Ministero del Lavoro. Il bollettino, che raccoglie i dati sui dipendenti che le imprese italiane intendono reclutare, sottolinea come delle quasi 92 mila assunzioni programmate quelle a tempo indeterminato saranno poco … Continua a leggere

L’amministratore deve fornire ai creditori i nomi dei condomini morosi

da Aduc – di Alessandro Gallucci Le obbligazioni contratte dall’amministratore del condominio, in nome e per conto dei suoi rappresentati, hanno carattere parziario. Questa la conclusione, tra l’altro non scevra da critiche, cui giunsero le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 9148 resa l’8 aprile del 2008. “Traduciamo” quell’affermazione dell’angusto linguaggio giuridico al lessico comune: … Continua a leggere

Dilaga la peste suina africana. Ue: niente esportazioni dalla Sardegna

da Messaggero.it Entrerà in vigore il prossimo dicembre, la decisione dei capi veterinari dei 27 Stati membri dell’Ue, di sospendere le esportazioni dalla Sardegna di prodotti a base di carne di suino.La decisione scatterà nel momento in cui il provvedimento europeo verrà pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Ue. Lo indicano all’agenzia Ansa fonti comunitarie, precisando: «La misura, che sarà pubblicata tra … Continua a leggere