Auto e cinture sicurezza per tutti. Cassazione: in assenza e’ omicidio colposo per conducente

Il passeggero non indossa la cintura di sicurezza? Chi guida lo deve categoricamente fare scendere. L’autista, infatti, ha “l’obbligo” di pretenderne l’allacciamento e se il trasportato si ostina a rifiutare “deve essere fatto scendere dall’auto”. In alternativa, si puo’ rifiutare di partire. Lo chiarisce la Cassazione che sottolinea come il mancato allacciamento della cintura da parte del passeggero, in caso … Continua a leggere

Smog. 20 morti al giorno

In Europa l’inquinamento atmosferico è uno dei principali fattori di rischio per la salute nelle aree urbane: l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) avverte che l’inquinamento da polveri fini nell’ambiente urbano è responsabile ogni anno di circa 100.000 morti e 725.000 anni di vita persi. In Italia i morti a causa dell’inquinamento, che è ‘un’emergenza sanitaria delle città italiane’, sono in … Continua a leggere

Toyota ritira 1,8 milioni di auto anche in Europa

Dopo gli Usa, l’Europa. Toyota, alle prese ormai con una perdita d’immagine piuttosto seria, deve richiamare in officina 1,8 milioni di auto anche nel vecchio continente per un difetto del pedale dell’acceleratore.  Il ritiro riguarda vari anni di produzione e i modelli AYGO, iQ, Yaris, Auris, Corolla, Verso, Avensis, RAV4.

SUPERENALOTTO: PER IL CONSIGLIO DI STATO SOLO UNA LEGGE PUO’ METTERE UN TETTO AL JACKPOT

Con una decisione pubblicata ieri il Consiglio di Stato si è espresso in merito al ricorso del Codacons che, come si ricorderà, chiedeva un tetto al montepremi del Superenalotto, al fine da limitare i danni della “febbre da gioco’ nel nostro paese. La IV sezione del Cds, dopo aver confermato sul punto la tesi del Tar del Lazio secondo cui … Continua a leggere

STIPENDI MANAGER: IL CODACONS APPOGGIA LA PROPOSTA DEL SENATORE LANNUTTI

da Codacons Il Codacons appoggia in pieno il sub-emendamento proposto dal senatore Elio Lannutti che prevede un tetto agli stipendi dei manager. “Si tratta di un provvedimento davvero a favore dei cittadini, massacrati da anni di rincari e dalla crisi economica attuale, mentre alle loro spalle avidi manager continuano ad arricchirsi grazie a stipendi stellari e del tutto fuori da … Continua a leggere

Fecondazione, coppie non saranno costrette a pagare per conservazione embrioni inutilizzati

Non sara’ a carico delle coppie il costo del congelamento di embrioni in sovrannumero durante gli interventi di fecondazione assistita.  In un documento messo a punto dalla commissione del ministero della Salute sugli embrioni crioconservati e consegnato al ministro si auspicherebbe che a farsi carico della conservazione degli embrioni congelati fossero gli stessi centri di fecondazione assistita accreditati a livello … Continua a leggere

Privacy. E’ lecito che Telecom spii e ostacoli gli utenti peer to peer? Decide un processo

Il 10 febbraio prima udienza del processo che vede la federazione antipirateria audiovisiva da una parte, l’autorità per la Privacy, Telecom e utenti dall’altra. La vicenda contrappone Fapav (Federazione anti pirateria audiovisiva) a Telecom Italia e ai suoi utenti peer to peer. Fapav chiede a un giudice di imporre a Telecom Italia due cose: di ostacolare le attività pirata dei propri … Continua a leggere

Sentenza: una lesbica puo’ essere una brava mamma

Una lesbica puo’ essere una brava mamma. E’ il senso di una sentenza pronunciata dal Tribunale di Milano che ha ‘rassicurato’ un pm preoccupato per lo stato “psico – fisico” di due bimbi figli di altrettante mamme dopo la separazione delle donne, spiegando che la madre biologica, anche se separata dalla compagna, e’ adeguata a svolgere il proprio ruolo di … Continua a leggere

Legittime le multe Antitrust ai gestori telefonici, anche se l’Agcom ‘assolve’

La competenza a valutare i comportamenti nel settore delle comunicazioni elettroniche spetta all’Antitrust. Si evince dalle decisioni con le quali il Tar del Lazio ha respinto tre ricorsi, proposti da Telecom (due) e Wind, per contestare le multe inflitte dall’Antitrust per aver adottato pratiche scorrette. Pubblicati i dispositivi, si attendono adesso le motivazioni delle sentenze. Le due societa’ di telecomunicazioni … Continua a leggere