Dal primo aprile luce +3,9% e gas +2%

da Adico Dal primo aprile le tariffe dell’energia elettrica aumenteranno del 3,9% e quelle del gas del 2% – fa sapere l’ADICO – con un aggravio complessivo sulle bollette di 37,5 euro su base annua per la famiglia tipo. L’Autorità, che come ogni trimestre ha deciso l’entità delle variazioni, motiva i rincari con «un duplice effetto: da un lato, la crescita … Continua a leggere

Risparmi famiglie -60% in 20 anni

da Adico La propensione al risparmio delle famiglie italiane, prendendo a riferimento il periodo che va dal 1990 ad oggi è crollato del 60% – fa sapere l’ADICO – con il “mattone” che si è confermato come bene rifugio per eccellenza. A rilevarlo è stata l’analisi di Confcommercio basata su dati Istat. Dalla ricerca emerge come, nell’arco di questi 20 … Continua a leggere

Residenze Sanitarie Assistenziali. Pronuncia del Consiglio di Stato: illegittime le richieste di soldi ai parenti

da Aduc – di Emmanuela Bertucci, Claudia Moretti Il Consiglio di Stato sembra finalmente aver messo la parola fine alla vicenda Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA). La vicenda e’ nota e l’Aduc se ne occupa da anni, denunciando le prassi illegittime di moltissimi comuni d’Italia che, a fronte di ricoveri di soggetti anziani non autosufficienti o disabili gravi, calcolano la quota … Continua a leggere

Ex ad di Eutelia a giudizio per bancarotta fraudolenta

Samuele Landi, ex-amministratore delegato dell’azienda di telecomunicazioni, Eutelia, e’ stato rinviato a giudizio dal gup di Arezzo, Annamaria Loprete, per bancarotta fraudolenta. Altri quattro imputati sono stati rinviati a giudizio per false fatturazioni. Si tratta di ex dirigenti ed ex amministratori di societa’ del gruppo. Prosciolto un sesto dirigente per avvenuta prescrizione mentre un settimo indagato ha patteggiato la pena … Continua a leggere

Detrazione 55%, entro il 31 marzo comunicazione per i lavori iniziati nel 2010 e ancora in corso

di Antonella Donati repubblica.it Scade oggi il termine di comunicazione per i lavori di risparmio energetico che danno diritto alla detrazione d’imposta del 55%. Scade, infatti a fine mese il termine per inviare i dati all’Agenzia delle entrate per i lavori avviati negli ultimi due anni e non conclusi il 31 dicembre 2010. La comunicazione è indispensabile per poter ottenere … Continua a leggere

AGEVOLAZIONI FISCALI E PRIMA CASA

di Diego Conte – diegoconte.8@gmail.com SLC – Consulenza Legale e Tributaria Ai fini dell’applicazione delle agevolazioni fiscali legate al possesso della “prima casa” “una «abitazione» (ovverosia  una «unità immobiliare» adibita a tale uso) posseduta dal contribuente  […] può (e deve)  essere  ritenuta  «principale» soltanto se nella stessa «dimorano abitualmente» sia il «contribuente» che i «suoi familiari»: per il sorgere del … Continua a leggere

AIAZZONE: FIDITALIA RISPETTI LA LEGGE

da Unione Nazionale Consumatori “Fiditalia ha il dovere di rimborsare le rate già pagate dai consumatori truffati da Aiazzone”. E’ quanto dichiara Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori (UNC), spiegando che il Testo Unico Bancario (art. 125 quinques) parla chiaro: “nei contratti di credito collegati, in caso di inadempimento da parte del fornitore dei beni o dei servizi, il … Continua a leggere

ERRONEA INDIVIDUAZIONE CONTROPARTE E INAMISSIBILITÀ DEL RICORSO

di Diego Conte – diegoconte.8@gmail.com SLC – Consulenza Legale e Tributaria Se il vizio dedotto in giudizio è legato unicamente all’atto del concessionario della riscossione “l’atto  va  impugnato  chiamando  in   causa esclusivamente il concessionario, cui è direttamente  ascrivibile  il  vizio dell’atto. In tali casi  non  è,  perciò,  configurabile  un  litisconsorzio necessario  con  l’ente  impositore,  con  conseguente  inammissibilità  del ricorso proposto … Continua a leggere

AUTOVELOX E TUTOR: UNA MAPPA MOSTRA DOVE SONO

di Anna De Gregorio La Polizia di Stato ha reso note le tratte stradali dove sono operativi ogni giorno gli strumenti di controllo della velocità quali tudor e autovelox. Attraverso una mappa dei posizionamenti gli automobilisti conosceranno tratta per tratta i punti soggetti a controllo. La Polizia di Stato fa inoltre sapere che le mappe saranno aggiornate settimana dopo settimana … Continua a leggere

ACQUA ALL’ARSENICO: 10, 20, 1000 dubbi davanti ad un bicchiere d’acqua

  da Unione Nazionale Consumatori “Così raddoppiano i dubbi per i consumatori davanti ad un bicchiere d’acqua”. E’ questo il commento di Massimiliano Dona Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori  rispetto alla recente decisione della Commissione europea di concedere la deroga chiesta dalla Regione Lazio per il tasso di arsenico contenuto nell’acqua potabile: così, fino al 31 dicembre 2012, il limite … Continua a leggere