Telefonia mobile. Verso la riduzione delle tariffe. Agcom

telefonia.jpgDal 2014 l’Agcom prevede ‘il raggiungimento della piena simmetria tariffaria tra tutti e quattro gli operatori’ nella terminazione mobile. L’Authority per le Comunicazioni ha infatti approvato oggi la proposta di delibera relativa al mercato della terminazione mobile che verra’ ora sottoposta a consultazione pubblica nazionale nonche’ al parere della Commissione europea e dell’Autorita’ garante della concorrenza e del mercato.
Il nuovo percorso di riduzione tariffaria che entrera’ in vigore dal 1 gennaio 2012 e riguardera’ il periodo 2012-2015 prevede per i tre principali operatori (Telecom Italia, Vodafone, Wind) prevede che si passai dai 4,1 centesimi (di euro al minuto) per il 2012, ai 2,6 centesimi per il 2013, ai 1,6 centesimi per il 2014 ed infine a 0,98 centesimi per il 2015.
Per H3G, ultimo operatore entrato sul mercato, in ragione della tuttora permanente asimmetria nella dotazione di frequenze, l’Autorita’ considera che per il prossimo biennio sia ancora giustificata una moderata asimmetria tariffaria, rispetto ai concorrenti. Dal 2014 invece, come detto, e’ previsto invece il raggiungimento della piena simmetria tariffaria tra tutti e quattro gli operatori.+ In tal senso, le tariffe proposte per H3G sono: 5,1 centesimi per il 2012, 3,4 centesimi per il 2013, 1,6 centesimi per il 2014 e 0,98 centesimi per il 2015.

Telefonia mobile. Verso la riduzione delle tariffe. Agcomultima modifica: 2011-05-06T12:00:00+02:00da consumatori
Reposta per primo quest’articolo