Prenotazioni alberghiere online, Antitrust sanziona due società

da Help Consumatori L’Agcm ha comminato una sanzione pari a 90 mila euro alle due società Aurum Gestioni (titolare del marchio) e Aurum Marketing (che gestisce il sito internet) per alcune irregolarità riscontrate nel servizio di prenotazione online della catena alberghiera Aurum hotels. In particolare l’Autorità ha rilevato la mancata evidenziazione, in contrasto con le norme che regolano il commercio … Continua a leggere

Codice del turismo: così cambia la multiproprietà

da Adico Il provvedimento con il quale è stato approvato il «Codice del turismo» (d.lgs. 23.5.11, n. 79) contiene alcune modifiche alla normativa in tema di multiproprietà. Al consumatore è anzitutto concesso un periodo di 14 giorni (prima erano 10) per recedere, senza specificare il motivo, dal contratto.L’operatore deve poi fornire al consumatore – prima che questi sia vincolato da … Continua a leggere

In arrivo la certificazione per tour operator responsabili

da Help Consumatori Un’etichetta per riconoscere i tour operator attenti ai criteri di sostenibilità ambientale e sociale. Nata da un accordo di collaborazione tra ICEA, AITR e TourCert la certificazione per gli operatori del turismo responsabile verrà al Sana venerdì 9 settembre nell’ambito del convegno “Il turismo responsabile si certifica”. Cosa resta nelle località turistiche quando le vacanze finiscono? Che … Continua a leggere

Bagaglio smarrito: risarciti oltre mille euro

da Unione Nazionale Consumatori Con una recentissima sentenza, depositata alla fine del mese di luglio, il Giudice di Pace di Giarre (in provincia di Catania), l’avvocato Agostino Crisafulli, ha riconosciuto ad una passeggera i diritti previsti dalla Convenzione di Montreal in caso di smarrimento del bagaglio. La donna, dopo aver viaggiato su un volo Alitalia da Kiev Borispol a Roma … Continua a leggere

Federconsumatori: partenze in calo ma disservizi in aumento

da Help Consumatori “Una stagione turistica veramente tragica”. Non ha dubbi Federconsumatori che traccia il bilancio della stagione che sta per concludersi. Secondo le stime dell’Osservatorio Nazionale dell’Associazione, le partenze sono state minori del previsto: sino a fine agosto solo il 36% degli italiani si è concesso il lusso di una vacanza, per lo più con la tendenza alle modalità … Continua a leggere

Vacanze rovinate? Ecco cosa fare

da Casa del Consumatore Avete prenotato un albergo di lusso che poi si è rivelato una struttura fatiscente e non all’altezza di quanto previsto da catalogo? Non avete goduto di escursioni previste da contratto? Insomma se vi hanno rovinato le vacanze e siete tornati più arrabbiati e stressati di prima, ecco cosa dovete fare per far valere i vostri diritti. … Continua a leggere

Viaggiare in aereo e perdere i bagagli

da Aduc – di Primo Mastrantoni Terminate le vacanze si torna, si aspetta il bagaglio davanti al nastro trasportatore e, con un tonfo al cuore, si constata che la propria valigia non c’e’ o arriva con la maniglia divelta o il carrellino privo di ruote. Che fare? La prima cosa e’ quella di andare all’Ufficio oggetti smarriti (lost&found), presentare il … Continua a leggere

Vacanze rovinate, la hit dei disservizi di Telefono Blu Consumatori

da Help Consumatori Vacanze difficili o addirittura rovinate per circa 50mila turisti italiani. Almeno secondo le 9.800 segnalazioni raccolte via telefono o web, dal 1 giugno al 24 agosto, da Telefono Blu Consumatori. Segnalazioni che riguardano in totale circa 50mila connazionali. Fra i disagi segnalati soprattutto problemi legati a pacchetti viaggio acquistati online (nel 20% dei casi) o presso agenzie … Continua a leggere

Problemi in vacanza? Si può conciliare online con la Camera Commercio Milano

da Help Consumatori Se la vacanza è andata male è possibile risolvere la controversia anche online, direttamente da casa, grazie al Servizio di Conciliazione della Camera Arbitrale di Milano (azienda speciale della Camera di commercio di Milano). Come funziona? Una parte deposita la domanda di mediazione (c’èun apposito modulo) illustrando per sommi capi quanto avvenuto. I funzionari del Servizio di … Continua a leggere

Ricettività turistica: i clienti sono soddisfatti?

da Casa del Consumatore Le attività ricettive sono definite dal nuovo Codice del Turismo come attività dirette alla produzione di servizi per l’ospitalità nelle strutture ricettive che possono essere di quattro tipi: alberghiere, extralberghiere, all’aperto o di mero supporto. L’attuale classificazione in base al numero di stelle non è omogenea: si riscontrano spesso parecchie differenze tra regione e regione.A tal … Continua a leggere