
Nel gennaio scorso la popolazione europea era pari a 502,5 milioni, contro i 501,1 milioni dell’anno precedente. In Italia il numero e’ passato da 60,34 milioni a 60,62 milioni. Le nascite continuano ad essere sostenute soprattutto in Irlanda (16,5 ogni mille abitanti), Regno Unito (13) e Francia (12,8).
L’Italia, decisamente sotto la media Ue del 10,7, si ferma invece a 9,3, con un saldo negativo della crescita naturale. La Germania, fanalino di coda, si ferma a 8,3.
Nel corso del 2010 i flussi migratori hanno contribuito per il 60% all’aumento della popolazione nei 27 Stati membri con i saldi positivi piu’ sostenuti in Lussemburgo e a Malta, seguita da Svezia e Italia con il 5,2 per mille abitanti.
Nel complesso, la popolazione e’ aumentata in venti Stati membri ed e’ diminuita in sette, con grandi differenze da un Paese all’altro. In Italia la variazione e’ stata positiva per il 4,7 contro una media Ue del 2,7.
Tasso natalita’. Scarseggia in Italiaultima modifica: 2011-07-30T16:00:00+02:00da
Reposta per primo quest’articolo