L’Antitrust scompone e sanziona uno spot tv, a quando un’analisi anche visiva di un contratto cartaceo?

tim.jpg*Avv. Antonio M. Polito

Con il provvedimento n. 21828 l’Autorità di Garanzia del Mercato e della Concorrenza del 24 novembre 2010, ha avuto modo di valutare il contenuto di un insidioso contratto telefonico, i cui elementi avevano la caratteristica di incidere in maniera indiretta ma fondamentale sui più importanti aspetti economici dell’offerta.

Il contratto in questione è quello chiamato “Tim Premia”, pubblicizzato con lo slogan (su Tv, stampa ed Internet) “10€ ad ogni ricarica”. E’ fondamentale in questo caso, per ciò che argomenterà l’Autorità Antitrust, intendere bene le caratteristiche del messaggio pubblicitario, costituito da “una story board, della durata di circa due minuti, di cui sono protagonisti i giovani componenti di una band musicale itinerante. Mentre sullo schermo scorre l’indicazione: “Tim Premia, 10€ in regalo verso tutti gli operatori”, una voce fuori campo illustra il contenuto della promozione mediante affermazioni, quali: “Tim Premia la nuova tariffa di Tim che ti premia sempre, come? Beh facile, ogni volta che ricarichi di almeno 20 euro, Tim ti dà 10 euro in più per chiamare tutti, regalati, sembra incredibile vero?[…]”. Nella sezione sottostante, con minore evidenza grafica rispetto ai claimprincipali, compare il super : “il bonus vale 30 gg.. Bonus max 150€/ mese. Per conoscere tutte le condizioni anche tariffarie dell’offerta chiama il 119” ”.
L’Antitrust scompone e sanziona uno spot tv, a quando un’analisi anche visiva di un contratto cartaceo?ultima modifica: 2010-12-23T10:00:00+01:00da consumatori
Reposta per primo quest’articolo