Acquisti e garanzie. Consigli

garanzia.jpg

di Primo Mastrantoni – Aduc

E’ in arrivo la tredicesima e con essa il “fervore” per gli acquisti in vista delle festivita’. Il consumatore e’ tutelato? Con la normativa sugli acquisti presso i tradizionali negozi, i consumatori sono maggiormente tutelati rispetto al passato. Comunque l’obiettivo da raggiungere per la tutela completa dei consumatori non e’ stato ancora raggiunto. Cerchiamo di riassumere gli elementi principali della legge per consentire ai consumatori di far valere i propri diritti.
* La garanzia su un bene di consumo e’ di due anni sui vizi di conformita’ (es. caratteristiche descritte in etichetta) e/o produzione.
* La merce difettosa puo’ essere segnalata entro due mesi dalla constatazione del difetto.
* Il difetto si da’ per tale (salvo dimostrazione contraria del negoziante) se segnalato entro i primi sei mesi dall’acquisto. Trascorso questo tempo, se il negoziante non accetta la semplice dichiarazione dell’acquirente, spetta a quest’ultimo dimostrare con perizia il tipo di difetto.
* In caso di difformita’ o difetti, il consumatore ha diritto alla riparazione o sostituzione del bene. Alternativamente ha diritto a una riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto.
* Tutti gli interventi devono escludere spese per il consumatore, incluse quelle di eventuale spedizione del bene (si pensi agli acquisti a distanza).
* Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta, cioe’ ci si deve accordare tra le parti.

Acquisti e garanzie. Consigliultima modifica: 2009-12-15T19:00:00+01:00da consumatori
Reposta per primo quest’articolo