LE BANCHE ITALIANE SONO LE PIU’ CARE E LE MENO EFFICIENTI D’EUROPA

banca.jpg
di Federica Silverio
federica silverio piccola.jpgLe banche italiane sono “le piu’ care e le meno efficienti” d’Europa, a tutto svantaggio non solo dei cittadini ma soprattutto degli imprenditori. Lo denuncia l’ufficio studi della Cgia di Mestre che ha eleaborato una serie di dati forniti sia dalla Banca Mondiale sia dalla Bce.
In Italia le percentuali minime di spese di commissione e accessorie a carico delle piccole e medie imprese sul prestito richiesto sono le piu’ elevate dei 5 Paesi presi in esame. Infatti, se in Italia il costo mediamente e’ pari al 4,8% del prestito richiesto, nel Regno Unito e’ dell’1,5%, in Francia e Spagna dell’1% e in Germania dello 0,5%.
Considerando la valutazione della pratica e l’attivazione del prestito alle Pmi, l’Italia e’ sempre fanalino di coda dell’Ue. Infatti, se nel nostro Paese sono necessari mediamente 19 giorni, nel Regno Unito ne servono 5, in Francia e Spagna 4 e in Germania 2.
Le operazioni di fusione avvenute in Italia tra le grandi banche avrebbero peggiorato la situazione. Una conferma emerge quando si prende in esame l’andamento dei tassi di interesse attivati dagli istituti di credito dei principali Paesi europei dell’area euro alle imprese per prestiti a breve e a medio lungo termine. Se ad agosto 2008, in riferimento ai prestiti inferiori ad 1 anno, lo spread rispetto alla media europea era di 0,43 punti (in Italia si praticava un tasso medio del 6,71% contro una media europea del 6,28) a dicembre e’ aumentato sino a toccare lo 0,62. Nell’ultimo mese del 2008 le banche italiane hanno praticato un tasso medio sui prestiti a breve del 6,34% contro una media Ue-15 del 5,72%. Seppur in calo -vista la contrazione sia del Tus praticato dalla Bce e conseguentemente anche dall’Euribor- in Spagna le banche hanno applicato alle loro imprese un tasso del 5,64% in Germania del 5,52% e in Francia del 5%.
LE BANCHE ITALIANE SONO LE PIU’ CARE E LE MENO EFFICIENTI D’EUROPAultima modifica: 2009-03-09T14:00:00+01:00da consumatori
Reposta per primo quest’articolo