Prosciutto. Consigli per gli acquisti

Prosciutto. Consigli per gli acquisti  da Aduc – di Primo Mastrantoni

“Un etto di prosciutto, per favore”. E’ la classica frase che sentiamo dal salumiere. Gia’ ma quale prosciutto? Non tutti, ovviamente, sono uguali, non tutti hanno quel profumo e quel sapore che ci fa entusiasmare. La differenza c’e’ e dipende dalla materia prima, cioe’ dal maiale, dalla sua alimentazione e dalla lavorazione che subisce nel tempo. In aggiunta ci sono gli additivi, i conservanti, che alcune casi produttrici usano ed altre no. Il prosciutto e’ la coscia di maiale salata, prosciugata e stagionata. Insomma, visti i prezzi, quale prosciutto scegliere?
La prima valutazione sta nel sapere donde viene il prosciutto. I prodotti Dop (denominazione di origine protetta) sono quelli che garantiscono che la produzione, la trasformazione ed elaborazione e’ effettuata in un’area geografica determinata. Appartengono a questa categoria, ad esempio, i prosciutti S. Daniele, Parma, Veneto Iberico Euganeo, Valle’ D’Aoste.

Prosciutto. Consigli per gli acquistiultima modifica: 2011-09-02T10:00:00+02:00da consumatori
Reposta per primo quest’articolo