INFO CONSUMATORI

Chirurgia estetica. Attenti alle iniezioni riempirughe. I numeri

Aumentano le complicanze da filler, le iniezioni riempirughe alle quali si sottopongono sempre piu’ italiani: due milioni in tutto di cui mezzo milione di uomini. Lo scorso anno sono stati in 100 mila ad avere effetti avversi da questi trattamenti. E’ la Societa’ Italiana di Dermatologia (SIDeMaST), riunita a Roma, a lanciare l’allarme. Gi esperti chiedono che i prodotti utilizzati vengano considerati farmaci iniettabili, come avviene negli Usa. Degli oltre 150 prodotti a marchio CE oggi in commercio in Italia, per un giro d’affari di 200 milioni di euro, solo 7 sono stati approvati dalla FDA negli Stati Uniti come farmaci. Sicure invece le iniezioni di botulino. Non e’ stato mai registrato un danno collaterale permanente a fronte di 200.000 interventi effettuati ogni anno in Italia. Ora gli esperti, riuniti a Roma per le Giornate di Dermatologia Estetica, cominciano a fare i conti con i grandi numeri di una bellezza ‘ritoccata’ sempre piu’ di massa.
‘Abbiamo rilevato un’incidenza del 10 per cento di granulomi nella sede dell’iniezione – informa Torello Lotti, Direttore del Centro e Presidente SIDeMaST – Nel 5 per cento di pazienti si e’ verificata la ‘riaccensione’ di un’infezione erpetica, nel 7 per cento dei casi un’infezione batterica e nel 3 per cento ascessi’.
Questi i numeri, diffusi dall’agenzia Ansa, dell’Italia senza rughe grazie ai ritocchi della medicina estetica.
* 2 MILIONI – Gli italiani che si sottopongono a filler, iniezioni spianarughe, di questi 500 mila sono uomini.
* 100.000 – Sono i casi di effetti avversi registrati dai dermatologi in seguito a trattamenti filler.
* 150 – Sono i prodotti con il marchio CE per le i filler presenti sul mercato in Italia. appena 7 hanno ricevuto l’approvazione della Food and Drug Administration, l’ente americano per la sicurezza di farmaci e alimenti’.
* 7 – E’ il numero di prodotti che la Food and Drug Administration ha autorizzato come farmaci iniettabili per i ritocchi antieta’.
* 150.000 – Sono le fiale di botulino che si stima siano state utilizzate nel 2009 in Italia.
* 300 – E’, in euro, il costo di una iniezione di filler anti-age.
* 4 MILIONI – E’ la stima di quante fiale di filler vengono utilizzate ogni anno in Italia.
* 500 – Il costo, in euro, di un trattamento al botulino.

Chirurgia estetica. Attenti alle iniezioni riempirughe. I numeriultima modifica: 2010-02-08T19:00:00+01:00da
Reposta per primo quest’articolo