di Anastasia Fedele per Info Consumatori
Ad oggi il nostro sistema energetico è basato su fonti primarie fossili esauribili, mentre solo il 10% del fabbisogno energetico mondiale è coperto da fonti di energia rinnovabili.
Le riserve di petrolio e gas naturali stanno diminuendo, perciò le aziende del settore energetico cercano risorse non convenzionali a cui però è più difficile e costoso arrivare.
Per la produzione servirebbe infatti una ulteriore quantità di energia, che si tratti di sabbie bitubinose , di gas naturale estratto tramite fracking o di fratturazione idraulica .
COME L’INDIPENDENZA ENERGETICA DIVENTA POSSIBILEultima modifica: 2013-07-01T17:48:00+02:00da
Reposta per primo quest’articolo