Acqua! “minerale o dal rubinetto? Questo è il problema. Shakespeare? No! solo una domanda ricorrente dei consumatori, scettici nell’utilizzo dell’acqua che sgorga dai rubinetti.
Andiamo quindi per ordine, analizzando più da vicino la composizione delle acque minerali. Vengono definite tali, quelle acque controllate micro biologicamente secondo la Direttiva europea 80/777/CEE e D.Lgs del 25 Gennaio 1992 n.105 in riferimento all’utilizzazione e alla commercializzazione delle acque minerali naturali. Obbligatoriamente ogni bottiglia deve riportare la composizione e le varie sostanze disciolte espresse in mg/l. Inoltre gli effetti benefici che da essa possano derivare. Quelle a basso contenuto di sodio, sono indicate perché favoriscono la diuresi e l’eliminazione dell’acido urico. Vengono dette “minerali naturali” perché hanno origine da sorgenti e falde naturali. Costituite da elementi utili al benessere dell’uomo, quindi sicure e salutari.