La Guardia di Finanza di Firenze ha fatto un blitz nel mercato di San Lorenzo, individuando oltre 13.000 prodotti falsi, senza i crismi di sicurezza e con marchi contraffatti; dieci persone sono state denunciate: 2 italiani, 1 comunitario e 7 extracomunitari.
Ben vengano blitz del genere. Mancanza di sicurezza e contraffazione sono un danno e un pericolo per produttori e consumatori.
Quello che ci stupisce e’ la loro rarita’ in una citta’ ad economia turistica come Firenze, o forse dovremmo pensare che e’ oro tutto cio’ che luccica, sulle bancarelle e nelle vetrine dei negozi? Non ce la facciamo proprio….
Un blitz che ci porta a riaffermare una struggente urgenza contro l’inbarbarimento del nostro tessuto urbano, economico, sociale e civico: la legalita’ che vive in mezzo a noi e noi che viviamo in mezzo ad essa. Legalita’ che si esplica in tre modi:
– possibilita’ di un suo semplice e veloce rispetto da parte dei cittadini: licenze facili, poco costose e senza poteri di corporazioni che le rendano chimere; pratiche burocratiche veloci e poco costose; liberta’ di orari di apertura;
– accoglienza degli immigrati perche’ si inseriscano con facilita’ nella citta’, creando condizioni che non li mettano di fronte alla scelta dell’illegalita’ per vivere in modo umano;
– presenza costante e discreta dell’autorita’ per strada: mercati, negozi, strade intasate da doppie file di auto… cioe’ ovunque ci siano aggregazioni umane che, lasciate a se stesse, tendano al degrado urbano ed economico.
E’ solo questioni di scelte ed investimenti. Una cosa piuttosto che un’altra, partendo da un presupposto: creare le condizioni perche’ vivere in citta’ sia percepito come utile, bello e sicuro.
Prodotti falsi. Blitz fiorentino mercato San Lorenzo. Controlli e presenze pagano, ovunque!
Prodotti falsi. Blitz fiorentino mercato San Lorenzo. Controlli e presenze pagano, ovunque!ultima modifica: 2010-10-08T10:00:00+02:00da
Reposta per primo quest’articolo