Regionali o Frecce Rotte: il ritardo non cambia

FRECCIA.jpgdal Presidente dell’Associazione Pendolari di Piacenza – redazione ACU

Quando il peone della rotaia diventa per un giorno viaggiatore privilegiato della  “gioiosa macchina da guerra “chiamata “Alta Velocità“  spererebbe di avere un servizio pari alle strabilianti performances in termini di rapidità e qualità del viaggio millantate dal monopolista della rotaia.Puntualmente, quasi che noi pendolari si viaggiasse sotto la protezione della classica nuvola fantozziana a prescindere dal treno utilizzato, la sfiga cosmica che ci accompagna nelle nostre peripezie quotidiane sulle italiche rotaie migra dai regionali ai Freccia Rossa (pardon, Frecciarotta).

Prenoto tramite sistema aziendale, in quanto dipendente di una società che elargisce alle FS qualche milionata di €uri all’anno, viaggio per Roma andata e ritorno, alla “ modica “ cifra di € 114 per tratta, 228 ( !!! )  complessivi, in prima classe. Treno AV Fast 9635 in partenza alle ore 18,00 del 7 luglio da Milano Centrale alla volta di Roma Termini. Non stop in 2h59m ! Praticamente una saetta…..Si parte in orario, una volta tanto. Vuoi vedere che quello che promettono ai privilegiati davvero riescono a mantenerlo?Direi proprio di no.Il sistema di condizionamento, che evidentemente ha due sole regolazioni (acceso e spento) incomincia a diffondere nella carrozza 4 freddo a volontà che nel proseguire diventa gelo siberiano, e non c’è verso di potere avere una temperatura interna accettabile.

Avere all’esterno 30 gradi non significa che all’interno di debba per forza essere agli stessi gradi di quota Monte Bianco. Anche il buon Vladimir Luxuria, mio occasionale dirimpettaio di posto, pur abituato/a alla calura delle isole dei famosi sbotta in un “ Mai qui fa veramente freddo! “ . La vicina di posto invece recupera alla svelta il golfino in valigia e si rifugia in zona toilettes, lì dove l’aria condizionata non funziona.

Regionali o Frecce Rotte: il ritardo non cambiaultima modifica: 2010-07-21T08:00:00+02:00da consumatori
Reposta per primo quest’articolo