Salve,
ieri mio malgrado ho scoperto che per una cartella esattoriale di euro 600,00 del 2006, la SERIT Montepaschi concessionaria della riscossione in Sicilia ha eseguito nei confronti di mia mamma una iscrizione ipotecaria senza la dovuta notifica dell’intimazione di pagamento, come previsto dalla legge ai sensi dell’art. 50, secondo comma, del DPR n. 602/1973.
Ho manifestato l’ eccesso di potere che la SERIT esercita nei confronti dei contribuenti visto che si permette di scrivere ipoteca senza alcuna comunicazione scritta nè alcuna intimazione di pagamento ma opera indisturbata trovandosi sempre nel lecito e nel giusto mentre il contribuente sempre nella parte del torto e dell’errore e poi….. l’ estrema arroganza degli impiegati forti di questa consapevolezza.
Per la Serit la comunicazione di intimazione di pagamento riguarda solo il fermo amministrativo di autoveicoli e non l’iscrizione ipotecaria su immobili. Vedo invece che non è così!
Purtroppo siamo in presenza di un ladrocinio legalizzato non considerando poi il tasso di inetresse applicato, da usura.In un anno si assiste a un lievitare degli interesse fino al 40%.
E’ importante che le associazioni dei consumatori seguano e si impegnino perchè gli uffici e gli enti preposti alla riscossione applichino la legge, i tassi di interesse legali e tutte quelle procedure che tutelino la parte debole in questo caso il contribuente.
Grazie e Cordiali Saluti.
Francesca”
MAIL: Per una cartella di 600 € la Serit ipoteca la casa
MAIL: Per una cartella di 600 € la Serit ipoteca la casaultima modifica: 2010-05-01T18:00:00+02:00da
Reposta per primo quest’articolo
Una contravvenzione nel comune di Napoli di circa dodici anni fa contestata con tanto di raccomandate al Comando Vigili di Napoli, al Prefetto di Napoli nonche’ al Giudice di pace di Napoli evidenziando che la targa della macchina verbalizzata non corrispondeva alla mia, ha avuto come effetto finale la trascrizione presso l’ufficio esattoriale del comune di Messina per una somma di circa 100,00 euro. Ma la cosa piu’ scandalosa e’ che dopo una successiva verifica, appuravo che il numero di targa era stato rettificato . Chiaramente posso sempre provare tutto cio’ perche’ a suo tempo feci richiesta ai Vigili Urbani di Napoli attraverso fax il verbale di contravvenzione che conservo accuratamente e dal quale risultava sbagliata la targa. Mi chiedo come si possano rettificare dei dati trascritti anche se telematicamente da un comune all’altro con tanta facilita’? Perche’ appurato l’errore la contravvenzione non e’ stata annullata? Perche’ l’Ufficio esattoriale di Messina nulla poteva su una trascrizione che presentava degli errori palesi? Non so che conseguenze ci potrebbero essere, ma anche la lettera di un avvocato non ha sortito alcun effetto. Anche queste piccole cose ti fanno sentire impotente nelle mani di chi interpreta il proprio ruolo , dal Vigile Urbano verbalizzante, al Vigile con cui ho dialogato per telefono facendo presente che la targa non era quella della mia auto e che a Napoli non c’ero stato, al Sig. Prefetto di Napoli e a tutti coloro che potendo essere nella possibilita’ non aiutano i cittadini contribuenti incappati nella rete dell’ingiustizia a venirne fuori. Grazie
e’ vero quello che dice la serit che nell’anno 2008 anche per i debiti inferiri a 8000 euro l’ipoteca sulla casa era legittima? grazievi ringrazio mi hanno fatto ipotecsa tarsu che sto pagando a rate il doppio del mio dare cioe’ 2500 dare + doppio 5000 febbraio 2008mi rispòodnderete a questa e mail?
ma quando avro’ la rsiposta grazie
a quando la risposta grazie aldo caponetto
no comment attendo la rsiposta grazie
ma la risposta a quando?